Si avvicina il momento della cosiddetta Fase 2, quella della ripresa delle attività produttive dopo la sospensione forzata introdotta dal DPCM 22 marzo 2020. In attesa di sapere chi e quando potrà riaprire, una cosa è certa: si potrà farlo soltanto se sarà garantita la sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro. Le norme […]
https://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2020/04/attivita-produttive-virus.jpg534800SScudierhttp://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2016/10/LOGO_COMPLETO_PICCOLO_per_testata.jpgSScudier2020-04-21 13:39:042020-04-21 16:28:13Coronavirus e sicurezza nelle attività produttive: verso la Fase 2. Aggiornamento del DVR, o Protocollo Aziendale Anti-contagio?
Il Governo, al fine di fronteggiare le conseguenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, è intervenuto con misure speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale e cassa integrazione in deroga, dapprima con il D.L. del 2 marzo 2020 n. 9, e successivamente con il D.L. del 17 marzo 2020, n. 18, c.d. “Cura […]
Il DPCM 11 marzo 2020 conferma all’art. 1, comma primo, numeri da 6 a 10, il ricorso alla “modalità di lavoro agile” come misura di contenimento del contagio; non viene però soppresso l’art. 2 lettera r) del DPCM 8 marzo 2020, le cui misure vengono private di efficacia soltanto “ove incompatibili”. Di fatto, lo Smart […]
https://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2020/03/smart-working-2.jpg8221200SScudierhttp://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2016/10/LOGO_COMPLETO_PICCOLO_per_testata.jpgSScudier2020-03-12 12:32:052020-03-12 12:53:22Smart Working per Coronavirus: lavoro agile, ma con molte differenze
L’art.1 del DPCM 8 marzo 2020 introduce nuove regole per il contenimento del contagio in alcune zone, che per comodità continuiamo qui a chiamare zone rosse, tra cui le province di Padova, Treviso, Venezia. 1. La prima rilevante misura prevede di evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita da tali zone, […]
https://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2020/03/1.jpg8001200SScudierhttp://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2016/10/LOGO_COMPLETO_PICCOLO_per_testata.jpgSScudier2020-03-09 09:56:572020-03-09 10:17:51Coronavirus e spostamenti dei lavoratori: cosa dice il DPCM 8 marzo 2020
Il nuovo DPCM 1 marzo 2020 ha modificato il quadro di riferimento normativo. Ecco un aggiornamento al nuovo Decreto delle regole sulla gestione del rischio nei luoghi di lavoro. “Rischio Coronavirus”, DVR e valutazione dei rischi: cosa deve fare il datore di lavoro? (Nuovo testo rivisto ed aggiornato al DPCM 1 marzo 2020) Quali obblighi […]
https://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2020/03/dvr.png10331404SScudierhttp://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2016/10/LOGO_COMPLETO_PICCOLO_per_testata.jpgSScudier2020-03-04 09:54:412020-03-04 09:54:43Rischio Coronavirus nei luoghi di lavoro dopo il DPCM 1 marzo 2020
Quali obblighi ha il datore di lavoro di fronte al “Rischio Coronavirus”? Web e social riportano interpretazioni di ogni tipo e prospettano le soluzioni più varie: valutare il rischio biologico, aggiornare “in continuo” il DVR, predeterminare gli scenari di diffusione del contagio secondo livelli crescenti di gravità, e molto altro. E’ davvero così? Mentre per […]
https://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2020/02/dvr.png20002000SScudierhttp://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2016/10/LOGO_COMPLETO_PICCOLO_per_testata.jpgSScudier2020-02-29 14:28:112020-02-29 17:30:56Coronavirus, DVR e valutazione dei rischi: cosa deve fare il datore di lavoro?
Due provvedimenti del MISE intervengono a modificare in senso migliorativo il regime applicativo dei voucher per l’innovazione. Il primo provvedimento, quello più importante anche se non risulta ancora formalmente pubblicato, è il Decreto con cui il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha aumentato la dotazione finanziaria per i voucher, assegnando risorse per ulteriori 46 […]
https://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2020/02/innovation-manager.png500500SScudierhttp://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2016/10/LOGO_COMPLETO_PICCOLO_per_testata.jpgSScudier2020-02-10 09:31:282020-02-10 09:31:28Innovation Manager: prorogato il termine per i contratti e nuovi fondi per le domande escluse
È lecito sostituire l’attività umana con un algoritmo? E se è lecito, a quali condizioni? Ma poi, alla fine, cos’è un algoritmo per il diritto? Su queste domande da qualche tempo anche la giurisprudenza ha cominciato a pronunciarsi; in particolare nell’ultimo anno una serie di sentenze del Giudice Amministrativo ha affrontato l’argomento, proponendo interessanti suggestioni […]
https://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2019/11/algoritmo-in-tribunale.jpg18643872SScudierhttp://www.casellascudier.it/wp-content/uploads/2016/10/LOGO_COMPLETO_PICCOLO_per_testata.jpgSScudier2019-11-15 11:54:562019-11-15 12:23:06L’algoritmo in tribunale
Coronavirus e sicurezza nelle attività produttive: verso la Fase 2. Aggiornamento del DVR, o Protocollo Aziendale Anti-contagio?
/in Circolari, Sicurezza sul lavoroSi avvicina il momento della cosiddetta Fase 2, quella della ripresa delle attività produttive dopo la sospensione forzata introdotta dal DPCM 22 marzo 2020. In attesa di sapere chi e quando potrà riaprire, una cosa è certa: si potrà farlo soltanto se sarà garantita la sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro. Le norme […]
Le novità sugli ammortizzatori sociali in relazione all’emergenza epidemiologica COVID-19
/in CircolariIl Governo, al fine di fronteggiare le conseguenze derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, è intervenuto con misure speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale e cassa integrazione in deroga, dapprima con il D.L. del 2 marzo 2020 n. 9, e successivamente con il D.L. del 17 marzo 2020, n. 18, c.d. “Cura […]
Smart Working per Coronavirus: lavoro agile, ma con molte differenze
/in CircolariIl DPCM 11 marzo 2020 conferma all’art. 1, comma primo, numeri da 6 a 10, il ricorso alla “modalità di lavoro agile” come misura di contenimento del contagio; non viene però soppresso l’art. 2 lettera r) del DPCM 8 marzo 2020, le cui misure vengono private di efficacia soltanto “ove incompatibili”. Di fatto, lo Smart […]
Coronavirus e spostamenti dei lavoratori: cosa dice il DPCM 8 marzo 2020
/in CircolariL’art.1 del DPCM 8 marzo 2020 introduce nuove regole per il contenimento del contagio in alcune zone, che per comodità continuiamo qui a chiamare zone rosse, tra cui le province di Padova, Treviso, Venezia. 1. La prima rilevante misura prevede di evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita da tali zone, […]
Rischio Coronavirus nei luoghi di lavoro dopo il DPCM 1 marzo 2020
/in CircolariIl nuovo DPCM 1 marzo 2020 ha modificato il quadro di riferimento normativo. Ecco un aggiornamento al nuovo Decreto delle regole sulla gestione del rischio nei luoghi di lavoro. “Rischio Coronavirus”, DVR e valutazione dei rischi: cosa deve fare il datore di lavoro? (Nuovo testo rivisto ed aggiornato al DPCM 1 marzo 2020) Quali obblighi […]
Coronavirus, DVR e valutazione dei rischi: cosa deve fare il datore di lavoro?
/in CircolariQuali obblighi ha il datore di lavoro di fronte al “Rischio Coronavirus”? Web e social riportano interpretazioni di ogni tipo e prospettano le soluzioni più varie: valutare il rischio biologico, aggiornare “in continuo” il DVR, predeterminare gli scenari di diffusione del contagio secondo livelli crescenti di gravità, e molto altro. E’ davvero così? Mentre per […]
Innovation Manager: prorogato il termine per i contratti e nuovi fondi per le domande escluse
/in CircolariDue provvedimenti del MISE intervengono a modificare in senso migliorativo il regime applicativo dei voucher per l’innovazione. Il primo provvedimento, quello più importante anche se non risulta ancora formalmente pubblicato, è il Decreto con cui il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha aumentato la dotazione finanziaria per i voucher, assegnando risorse per ulteriori 46 […]
L’algoritmo in tribunale
/in CircolariÈ lecito sostituire l’attività umana con un algoritmo? E se è lecito, a quali condizioni? Ma poi, alla fine, cos’è un algoritmo per il diritto? Su queste domande da qualche tempo anche la giurisprudenza ha cominciato a pronunciarsi; in particolare nell’ultimo anno una serie di sentenze del Giudice Amministrativo ha affrontato l’argomento, proponendo interessanti suggestioni […]