Medico competente e valutazione del rischio

Il Medico Competente collabora con il datore di lavoro nella Valutazione del Rischio: come si traduce questo nel contesto aziendale?

La risposta in questo articolo, che riassume l’intervento dell’avv. Scudier al seminario ANMA del 26 novembre 2021 sulla valutazione del rischio chimico.

Continua a leggere cliccando qui

SOSTENIBILITÀ, SICUREZZA SUL LAVORO E PNRR

La sostenibilità è tema entrato ormai a viva forza non soltanto nel dibattito politico e economico, ma anche nella legislazione e nelle regole aziendali. Dei tre parametri ESG della sostenibilità, il pilastro S – Sociale è destinato a influire in maniera rilevante sulla disciplina dei rapporti di lavoro e sulla organizzazione del lavoro in generale.

L’articolo evidenzia come le nuove regole, inserendosi in un contesto legislativo già ispirato ai principi “sociali”, rafforzano la dimensione di tutela della persona presente da tempo nella normativa di sicurezza sul lavoro e ne fanno soprattutto (e finalmente) un motivo di riconoscimento e di premio per le aziende virtuose.

Continua a leggere cliccando qui

Green Pass, c’è un ruolo del Medico Competente?

Green Pass, vaccino e Medico Competente: leggi l’intervento dell’avv. Giovanni Scudier, Consulente Scientifico dell’Associazione Nazionale dei Medici Aziendali, pubblicato nell’ultimo Bollettino Adapt.

Noleggio di attrezzature e obblighi di formazione

La formazione all’uso delle attrezzature è un obbligo che diventa particolarmente stringente in caso di noleggio, ma anche per macchine e attrezzature che richiedono l’intervento del fornitore. Una recente sentenza della Suprema Corte sottolinea l’importanza della formazione del formatore.

Continua a leggere l’articolo sul sito di DAS-Difesa Legale.

La Cassazione, il mobbing e il luogo di lavoro sostenibile

Le organizzazioni nelle quali il sistema di sicurezza sul lavoro disegnato dal legislatore trova applicazione piena e condivisione convinta, realizzano una dimensione aziendale di sostenibilità; in esse la Direzione Legale Sostenibile è già realtà.

Una recente sentenza della Suprema Corte in tema di mobbing dà straordinaria concretezza a queste affermazioni ed esprime in maniera plastica come e perché un luogo di lavoro che rispetta i principi della sicurezza e igiene del lavoro è un luogo di lavoro sostenibile.

Continua a leggere l’articolo sul sito 4cLegal.

SUPERBONUS 110% e sicurezza sul lavoro – parte seconda

Quali regole di sicurezza del lavoro si applicano agli interventi incentivati con il Superbonus 110%?
Si conclude con questo secondo articolo la panoramica sull’incrocio tra le due normative.

Clicca qui per leggere l’articolo

SUPERBONUS 110% e sicurezza sul lavoro – parte prima

Quali regole di sicurezza del lavoro si applicano agli interventi incentivati con il Superbonus 110%?
In questo primo articolo cominciamo una panoramica di alcune questioni.

Clicca qui per leggere l’articolo

Vaccino COVID-19 e licenziamento: salute pubblica, non (ancora) sicurezza sul lavoro

COVID-19: il lavoratore che rifiuta il vaccino può essere licenziato?
Leggi l’articolo pubblicato dall’avv. Giovanni Scudier nelle Schede della Rete Giuridica di AIAS-Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza.

Clicca qui per leggere l’articolo

Sostenibilità e Sicurezza del Lavoro: il ruolo della Direzione Legale

Il sistema normativo italiano da sempre tutela il lavoratore come Persona. Ma quanto i sistemi di sicurezza delle organizzazioni, nel proprio sforzo di attuazione della normativa, mettono altrettanto in risalto la Persona e la dimensione Sociale? Quanto essi concorrono al perseguimento degli obiettivi di Sviluppo SostenibileLa Direzione Legale può svolgere, a questi fini, un ruolo decisivo.

Continua a leggere l’articolo sul sito 4cLegal.

Lavoratori “Fragili” e COVID-19

Nell’ultimo numero di MCJournal è stata pubblicata la nota operativa di ANMA sui lavoratori fragili, con il commento dell’avv. Giovanni Scudier.

Continua a leggere la nota.

Sostenibilità e Sicurezza sul Lavoro: la dimensione Sociale nel Decreto 81/08

“La sicurezza non è un costo, ma una opportunità e una risorsa”: è una frase spesso pronunciata con poca convinzione e quasi per dovere.  Ma la Sostenibilità detta nuovi paradigmi anche per la Sicurezza e Salute del Lavoro, e una lettura “Sociale” del Decreto 81/08 dà alle azioni in materia di Sicurezza una efficacia trasversale alle organizzazioni non sempre considerata fino in fondo.

Continua a leggere l’articolo sul sito 4cLegal.

DPCM 3 novembre 2020 e obbligo di mascherine: per i luoghi di lavoro rimangono validi i protocolli

L’obbligo di mascherine in tutti i luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private vale anche nei luoghi di lavoro? Leggiamo perché non è così, e perché rimangono validi i Protocolli Condivisi, nell’ultima Scheda della Rete Giuridica di AIAS-SICUREZZA dell’avv. Giovanni Scudier.

Clicca qui per vedere il file Pdf.

La “nuova” sicurezza sul lavoro post COVID-19: quali adattamenti saranno necessari?

La “nuova” sicurezza sul lavoro post COVID-19: quali adattamenti saranno necessari? Ne parliamo in questo articolo, pubblicato nell’ultimo numero di “Rivista 231”, anche nella prospettiva della responsabilità 231 e del ruolo dell’ODV.

Riapertura dei cantieri, PSC e costi della sicurezza delle misure anti-contagio: il video

Riapertura dei cantieri, PSC e costi della sicurezza delle misure anti-contagio: guarda il video usando uno dei due link qui di seguito secondo le tue preferenze.